| 43350 | |
| IDG861303023 | |
| 86.13.03023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bubbico Mauro; (a cura di Giubilo Umberto)
| |
| La parola a... Mauro Bubbico. Ma la colpa non e' certo democristiana
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 150 (6 giugno), pag. 14
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18322; D18323
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (responsabile DC per i problemi radiotelevisivi), intervenendo
sulla situazione della RAI in seguito ai nuovi intralci che sembrano
frapporsi al rinnovo del Consiglio di amministrazione dell' azienda,
respinge ogni responsabilita' del suo partito. Nota come sia
possibile sbloccare la situazione in tempi brevi se solo esiste la
volonta' politica di dare un assetto istituzionale definitivo all'
azienda radiotelevisiva. Per quanto riguarda la legge per la
regolamentazione del sistema radiotelevisivo, l' A. giudica
importanti due punti: la difesa dei mezzi d' informazione piu'
deboli, quali i giornali e l' emittenza regionale e locale, da un
lato, e le norme anti-trust, dall' altro. Concludendo ricorda come la
materia radiotelevisiva non possa essere un fatto esclusivo della
maggioranza ed auspica, percio', che si giunga a soluzioni
convintamente condivise da tutte le forze che fanno parte della
Commissione di vigilanza. (Titolo: 2 col / Testo: 2.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |