| 43352 | |
| IDG861303025 | |
| 86.13.03025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rebecchini Francesco
| |
| Dare risposte alle domande sul nucleare
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 152 (8 giugno), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18100
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente della Commissione Industria del Senato) espone
alcune riflessioni sull' uso del nucleare per scopi pacifici dopo l'
incidente di Chernobyl. Osserva che se, rigorosamente garantite
sicurezza e informazione, il nucleare si confermera' scelta valida,
allora la societa' potra' gestire le grandi scelte di sviluppo senza
pesanti condizionamenti di vincolo energetico. Rileva come aver
potuto cogliere la reale dimensione di un incidente possibile ci
consenta di ragionare con piu' elementi di fatto e con maggiore
cognizione di causa. Concludendo, l' A. nota che se le decisioni da
assumere ci rassicureranno anche relativamente alla integrazione
internazionale si potra' procedere ad attuare la programmazione
energetica. (Titolo: 2 col / Testo: 1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |