Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43358
IDG861303031
86.13.03031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vassalli Giuliano
Liberta' sessuale: che cosa cambia
Tempo, an. 43 (1986), fasc. 154 (10 giugno), pag. 2
D5170
L' A. (presidente della Commissione Giustizia del Senato), commentando il testo del disegno di legge contenente "nuove norme a tutela della liberta' sessuale" in discussione al Senato, osserva come le piu' importanti siano le innovazioni nelle norme processuali che tendono a garantire la dignita' e la liberta' della vittima durante il processo. Di particolare importanza sono anche le innovazioni che portano alla perseguibilita' d' ufficio e all' abolizione d' ogni distinzione tra violenza carnale e altri atti di libidine. Nota come, pero', tali innovazioni creino gravi problemi nel caso di amori tra minorenni. Indica come altri problemi aperti la costituzione di parte civile da parte di associazioni e la perseguibilita' d' ufficio delle violenze commesse sul coniuge o convivente. (Titolo: 3 col / Testo: 2.3 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati