| 43359 | |
| IDG861303032 | |
| 86.13.03032 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cumo Maurizio
| |
| Le "due linee" della sicurezza per quanto concerne il nucleare
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 43 (1986), fasc. 155 (11 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D18100
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (direttore della Scuola di Specializzazione in Sicurezza
Nucleare e Radioprotezione all' Universita' "La Sapienza") ricorda
come le esigenze della sicurezza abbiano, sin dall' origine
improntato lo sviluppo dell' ingegneria nucleare che e'
prevalentemente dedicata al conseguimento dei suoi obiettivi. Una
delle linee di sviluppo della sicurezza e' dedicata alla prevenzione
degli incidenti ed e' volta a minimizzare la probabilita' di
accadimento degli stessi attraverso l' accurata realizzazione dei
progetti. L' altra linea di sicurezza dei reattori occidentali e'
quella della "mitigazione degli incidenti" che si preoccupa di far
si' che il rilascio di radioattivita' all' esterno della centrale sia
al di sotto dei limiti richiesti dalla sicurezza delle popolazioni.
Concludendo, l' A. osserva come negli impianti nucleari previsti dal
Piano Energetico Nazionale entrambe le linee di sicurezza siano
perseguite con il massimo impegno. (Titolo: 4 col / Testo: 1.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |