| 43390 | |
| IDG861303063 | |
| 86.13.03063 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Argan Giulio Carlo
| |
| Violenza: idee nuove e pregiudizi nel dibattito al Senato.
Sessualita', luogo dell' uguaglianza
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 134 (8 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando il testo della legge sulla violenza sessuale in
discussione al Senato, osserva come il crimine sessuale sia senza
dubbio un crimine sociale. Quindi, se si ammette che non abbia come
oggetto una singola persona ma il sesso femminile, non ha senso
impedire alle associazioni che lo rappresentano di costituirsi parte
civile. Rileva che negare questa facolta' significa volere ad ogni
costo tenere separato l' episodio del reato dedotto in giudizio dallo
sfondo sociale torbido. Nota come sia assurda l' argomentazione che
esclude il provvedimento d' ufficio quando tra la persona offesa e il
colpevole intercorra al momento del fatto un rapporto di coniugi o di
convivenza. E' infatti nettamente ed oltraggiosamente immorale
riconoscere al vincolo matrimoniale una capacita' assolutoria nei
confronti di reati perseguibili penalmente. (Titolo: 7 col / Testo:
1.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |