| 43394 | |
| IDG861303067 | |
| 86.13.03067 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiarante Giuseppe
| |
| Scuola senza governo
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 138 (13 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D184
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva come il vero problema della scuola sia quello di una
riforma del "pubblico": una riforma che ponga fine a una gestione
centralizzata e paralizzante, introduca elementi sostanziali di
flessibilita' e di decentramento, favorisca il pluralismo, l'
innovazione, la capacita' di riforma, l' impegno di ricerca. Vanno in
tal senso le proposte del PCI per la riforma del Ministero, per la
valorizzazione dell' autonomia didattica e organizzativa delle
singole scuole, per un' effettiva attuazione dell' autonomia
costituzionale riconosciuta alle universita'. Nota come il ricorso a
misure di privatizzazione abbia solo l' effetto di stimolare tra le
diverse scuole una concorrenza al ribasso (promozione facile) al fine
di procacciarsi il maggior numero di buoni-scuola. (Titolo: 3 col /
Testo: 1.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |