| 43398 | |
| IDG861303071 | |
| 86.13.03071 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gavioli Giuseppe
| |
| Dopo Chernobyl. Con il referendum possibili riforme nello stesso Pci
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 142 (18 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D18100
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta la questione nucleare, quale e' andata definendosi
dopo l' incidente di Chernobyl. Dopo aver sottolineato l' importanza
del voto parlamentare che vincola il Governo alla convocazione per il
mese di ottobre della conferenza sull' energia e la sicurezza,
giudica indispensabile un grande impegno dei cittadini per indurre il
Governo a modificare la propria politica in materia; a tale
proposito, assumono un preciso significato le iniziative per un
referendum consultivo e per un referendum abrogativo. In questa fase
e' necessario che i cittadini siano posti nella condizione di essere
informati al meglio sui termini della questione. L' A. si sofferma
poi in particolare sul referendum consultivo proposto dal PCI, che
puo' rappresentare una significativa novita' nell' affrontare
problemi che coinvolgono tutti i cittadini. (Titolo: 2 col / Testo:
1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |