| 43405 | |
| IDG861303078 | |
| 86.13.03078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guariniello Raffaele; (a cura di Paolucci Ibio)
| |
| A colloquio col Pretore Guariniello. "Non si puo' amnistiare la
sicurezza sul lavoro"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 146 (22 giugno), pag. 3
| |
| | |
| D50411; D7773; D51856; D541; D64040
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Pretore di Torino) critica il disegno di legge governativo
sull' amnistia, perche' non prevede l' esclusione dai benefici per i
colpevoli di reati riguardanti le malattie sul lavoro e le malattie
professionali; e' assai grave anche che non vengano esclusi gli
omicidi colposi. Questa lacuna del progetto e' tanto piu'
inspiegabile, se si pensa che vengono giustamente esclusi dai
benefici di legge altri reati che offendono interessi collettivi,
quali i reati urbanistici, di inquinamento o a danno dei consumatori.
L' A. rileva la necessita' di una maggiore attenzione della
legislazione per i problemi della salute sui luoghi di lavoro, e
sottolinea i pericoli derivanti da una certa tendenza alla
"deregulation", che trova riscontro anche in alcune direttive della
CEE. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |