| 43407 | |
| IDG861303080 | |
| 86.13.03080 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerrina Feroni Gian Luca
| |
| Chernobyl. La tecnologia e' come un treno senza controllo?
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 63 (1986), fasc. 147 (24 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D18100; D848; D18801
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si inserisce nel dibattito sulla questione nucleare, iniziato
dopo l' incidente di Chernobyl. Dopo aver posto in risalto il
carattere sovranazionale del problema, avverte la necessita' di
creare regole e organizzazioni internazionali che portino ad un vero
e proprio sistema unificato della produzione e del mercato dell'
energia. Esaminando poi i problemi energetici dell' Italia, rileva
che l' incidente di Chernobyl ha evidenziato la fragilita' e l'
antieconomicita' del nostro sistema energetico e giudica rischioso un
abbandono dell' energia nucleare. L' A. conclude che la questione
nucleare deve essere affrontata tenendo presente il rapporto fra
efficienza e sicurezza: bisogna cioe' valutare se l' energia nucleare
e' accettabile agli attuali livelli di maturita', non solo
scientifica, ma anche sociale e politica; ma questo e' un discorso
che deve essere fatto in tutti i campi del progresso tecnologico (si
pensi all' informatica e alla biotecnologia). (Titolo: 2 col / Testo:
1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |