Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43408
IDG861303081
86.13.03081 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Visco Vincenzo
Visentini e quelle tasse sui redditi da capitale
Unita', an. 63 (1986), fasc. 148 (25 giugno), pag. 1
D2306; D18127
L' A. rileva che le recenti dichiarazioni rese dal ministro Visentini in Parlamento sulla questione della tassazione dei guadagni di capitale, e le polemiche che ne sono seguite, sono la dimostrazione della confusione all' interno della maggioranza sui problemi di politica fiscale. La vicenda e' comunque servita per chiarire che in Italia esiste una norma che consente di tassare le plusvalenze di natura "speculativa", ma non e' mai stata applicata per precise scelte politiche e amministrative. L' A. osserva pero' che chi ha realizzato guadagni tramite la compravendita di titoli azionari, e non li ha inseriti nelle dichiarazioni dei redditi, andra' comunque incontro al rischio, pur se casuale, di subire un accertamento fiscale, magari a causa di una denuncia anonima, o di incappare in un' indagine giudiziaria. L' A. ritiene sia giunto il momento di mettere ordine in materia di tassazione di redditi di capitali, per eliminare le discriminazioni e le distorsioni oggi esistenti; non e' necessario introdurre nuove aliquote, ma occorre razionalizzare il sistema tributario nel suo complesso. (Titolo: 5 col / Testo: 1.5 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati