Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43424
IDG861303097
86.13.03097 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Porzio Serravalle Ethel
Lo Stato, la religione e l' ora nelle scuole
Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 125 (25 giugno), pag. 6
D9415; D18410; D18433
L' A. ritiene che l' unico insegnamento religioso previsto per la scuola italiana deve essere inquadrato nel rapporto tra lo Stato e la Chiesa cattolica. Non puo' pertanto riguardare che coloro i quali decidono in piena liberta' di coscienza e sotto la propria responsabilita' educativa e culturale di avvalersi dell' insegnamento della religione cattolica. Quanto sopra non risulta pero' presente nella collana intitolata "Prospettiva 2000, scuola e societa'", il cui primo volumetto, dedicato all' ora di religione e' opera di Giovanni Gozzer. L' ambiguita' esistente nel suddetto volumetto nasce dalla tendenza ad affermare la supremazia della religione Cattolica sulle altre religioni, con conseguente effetto negativo sui non cattolici e sulle minoranze religiose. (Titolo: 2 col / Testo: 1.6 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati