Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43425
IDG861303098
86.13.03098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
a.p.
Convegno del Pri a Milano. Perche' il referendum non risolve neanche i nodi della giustizia politica
Convegno promosso dal PRI di Milano sulle iniziative referendarie in materia di giustizia, Milano, giugno 1986
Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 126 (26 giugno), pag. 9
D4026; D02138; D02113; D0230
Il dibattito e' stato introdotto dall' on. Antonio Del Pennino (vice segretario del PRI), il quale ha osservato che i referendum proposti sulla giustizia si sovrappongono ad iniziative legislative gia' in corso. Per quanto riguarda la Commissione Inquirente, la sua abolizione non risolverebbe i problemi della giustizia politica; sarebbe invece piu' opportuno accelerare l' iter parlamentare della proposta di legge che prevede la restituzione alla Magistratura ordinaria della competenza per i reati commessi da ministri. Adolfo Beria d' Argentine (presidente del Tribunale dei minori di Milano) si e' soffermato sulle possibili conseguenze di una responsabilita' civile diretta dei magistrati, sottolineando che essi non sono assimilabili agli altri pubblici dipendenti e che si correrebbe il rischio di paralizzare la giustizia. Giorgio Fredas (avvocato) ha analizzato alcuni temi connessi alla riforma del processo penale, mentre il sen. Giorgio Covi ha ricordato l' impegno del PRI per la giustizia ed ha affermato che lo svolgimento di un ruolo di supplenza da parte di alcuni magistrati non deve far diminuire l' impegno in difesa dell' indipendenza della Magistratura. (Titolo: 2 col / Testo: 1.8 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati