| 43426 | |
| IDG861303099 | |
| 86.13.03099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fusaro Carlo
| |
| Nuove regole del gioco per la spesa pubblica
| |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 65 (1986), fasc. 127 (27 giugno), pag. 6-7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1890
| |
| | |
| (Sommario: I meccanismi istituzionali di controllo del bilancio. Cosa
accade negli altri paesi e cosa si potrebbe fare in Italia. La legge
Gramm-Rudman e l' equilibrio fra esecutivo e legislativo. L' ipotesi
di introdurre vincoli a livello costituzionale per il governo e per
il Parlamento)
| |
| (Titoletti: Una valenza politica precisa. Una soluzione "alla
francese"?)
| |
| L' A. affronta il problema del controllo della spesa pubblica,
osservando in primo luogo che negli USA la questione e' di grande
attualita'; 6 mesi fa e' stata approvata dalla Camera dei
Rappresentanti la proposta Gramm-Rundman nel tentativo di "forzare"
l' amministrazione a ridurre la spesa, sollevando pero' non poche
questioni di carattere costituzionale. Anche in Italia il problema
principale e' l' eventuale apposizione di vincoli al potere
legislativo in materia di finanza pubblica; bisogna pero' tener
presente che da noi il Governo trova grosse difficolta' ad ottenere
l' appoggio del Parlamento nel perseguimento della propria politica
economica. L' A. esamina quindi le possibili soluzioni, che vanno
dall' introduzione di un diverso equilibrio fra Governo e Parlamento
all' apposizione di vincoli costituzionali sulla possibilita' di
disporre della finanza pubblica. La soluzione ottimale appare pero'
quella di intervenire su diversi fronti (regolamenti parlamentari,
legislazione ordinaria, modifiche costituzionali) senza squilibrare
l' attuale assetto istituzionale. Resta pero' da vedere se i partiti
sapranno rinunciare alle risorse politiche derivanti dalla finanza
pubblica. (Titolo: 6 col / Testo: 4.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |