| 43428 | |
| IDG861303101 | |
| 86.13.03101 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carvelli Antonino
| |
| Scuola e religione
| |
| | |
| | |
| | |
| Borghese, an. 37 (1986), fasc. 28 (13 luglio), pag. 651-654
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: La religione come fatto sociale. Il nuovo Concordato. La
circolare 131. Il dovere dello Stato)
| |
| L' A. osserva come sia necessario che uno Stato che non voglia essere
agnostico o irreligioso doverosamente si preoccupi dell' insegnamento
della religione nella scuola, se essa deve educare non la mente
soltanto, ma anche lo spirito del bambino e del giovane. Rileva come
la soluzione piu' auspicabile, per risolvere i problemi sorti su
questo argomento, sia nell' incremento della scuola privata. Nota
come continuare a parlare di scuola privata sia, comunque, un non
senso, perche' parallelamente alla scuola statale svolge un'
attivita' pubblica, tanto e' vero che lo Stato s' e' assunto il
diritto di controllarle. Ma come ha il diritto, e il dovere, del
controllo, lo Stato ha anche il dovere di contribuire alla sua
esistenza, consentendo che venga frequentata da tutti e non solo dai
privilegiati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |