Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43446
IDG861303119
86.13.03119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Campa Giuseppe
L' ammazza-laurea
Mondo, an. 37 (1986), fasc. 29 (21 luglio), pag. 25
(testo con illustrazioni)
D18420; D9690
(Sommario: Il progetto di riforma della facolta' di legge che annulla il ruolo delle materie economiche e' un grave errore. E finisce con lo sbarrare ai laureati la maggior parte dei concorsi)
L' A. (ordinario di scienza delle finanze all' Universita' la Sapienza di Roma), commentando un progetto di modifica strutturale delle facolta' di legge elaborato da una commissione ministeriale, rileva come tale proposta risulti carente sul piano globale del principio generale di lasciare alle facolta' universitarie un certo margine di autonomia e liberta' di indirizzo. Nota come la commissione abbia errato nel volere indicare ben 20 insegnamenti obbligatori per ottenere la laurea in legge, non tenendo conto della liberta' degli studenti di proporre propri piani di studio individuali. Concludendo, l' A. osserva come, da un punto di vista pratico, l' esclusione delle materie economiche sbarri ai giovani laureati in legge la maggior parte dei concorsi pubblici.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati