| 43457 | |
| IDG861303130 | |
| 86.13.03130 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scarpelli Franco
| |
| Diritto del lavoro e rivoluzione tecnologica
| |
| | |
| | |
| | |
| Mondo economico, an. 39 (1986), fasc. 1 (13 gennaio), pag. 18
| |
| | |
| D7; D7121; D0112; F603
| |
| | |
| | |
| | |
| La rivoluzione tecnologica pone problemi nuovi per il diritto del
lavoro. In sostanza, sembra prevalere l' esigenza di una
"deregulation" riguardo ad alcune normative ormai inadeguate o troppo
rigide. "Deregulation" che non vuol dire, sostiene l' A.,
necessariamente diminuzione delle tutele, ma spostamento di queste
sul piano collettivo e nel confronto con le necessita' aziendali.
Questa evoluzione giuslavorista trovera' nella contrattazione
collettiva il momento essenziale di verifica. Secondo l' A., che
riprende un concetto espresso dal sen. Gino Giugni, di fronte al
rafforzarsi e, talora, alla nascita "ex novo" di forme inedite di
contrattazione individuale del lavoro, a quella collettiva spettera'
sempre piu' il ruolo di contrattazione dei minimi, per stabilire un'
"eguaglianza di opportunita'" di base.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |