Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43459
IDG861303132
86.13.03132 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scarpelli Uberto
Pragmatismo e leggi impossibili
Mondo economico, an. 39 (1986), fasc. 2 (20 gennaio), pag. 9
D0112; F603
Secondo il sociologo Luciano Gallino, il legislatore italiano produce "leggi impossibili", di cui e', cioe', impossibile una corretta applicazione. Cio' accade a motivo del "pragmatismo" dei partiti, impegnati a inseguire il massimo dei voti e delle cariche e a compiacere gruppi di pressione. A questo pragmatismo, Gallino contrappone la speranza di un ritorno, sia pure a dosi minime, di ideologie atte a fornire qualche idea portante, qualche criterio duraturo di scelta. L' A., illustrato il concetto di "pragmatismo", sostiene che, al contrario, al ceto partitico e' da muovere l' accusa di difetto di pragmatismo, inteso nell' accezione corretta e non volgare. Nella legislazione impossibile, sostiene l' A., si manifesta la tara antica della cultura nazionale, letteraria e retorica. Se a questi aspetti negativi si aggiungesse anche l' ideologia, si aggiungerebbe male al male.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati