Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43487
IDG861303160
86.13.03160 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Martino Antonio, Romani Franco; (a cura di Redazione)
Modelli fiscali. L' Italia sperimenta il solito vecchio sistema. Ingordo e iniquo. E non si innova
Opinione, an. 10 (1986), fasc. 27 (8 luglio), pag. 18-19
(testo con illustrazioni)
D22
(Sommario: Mentre negli Stati Uniti Reagan sta varando una riforma fiscale ritenuta da molti studiosi rivoluzionaria, in Italia la discussione e' bloccata alla tassa sul pane. Tuttavia un nuovo atteggiamento culturale comincia a farsi strada. Ne discutiamo con Antonio Martino e Franco Romani)
Gli AA. segnalano l' esistenza di un cambiamento di atteggiamento culturale nei riguardi del problema fiscale. E' crollato il mito dell' imposta progressiva come strumento rivoluzionario e fortemente innovativo. Antonio Martino sottolinea che il fiscal drag finisce col gravare sui contribuenti di fasce di reddito medio o medio basse. Risulta pertanto incostituzionale perche' costituisce un onere tributario non autorizzato da una legge specifica, e costituisce una fonte di gettito enorme. Franco Romani ritiene che il modello americano potrebbe trovare applicazione anche in Italia, anche considerando la crescita incontrollata della spesa pubblica. Antonio Martino segnala infine la necessita' di eliminare il fiscal drag attraverso l' indicizzazione dell' imposta, oppure valuta la possibilita' di cambiare l' attuale sistema che prevede 9 aliquote, che col gioco delle detrazioni manterrebbe la progressivita'.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati