| 43499 | |
| IDG861303172 | |
| 86.13.03172 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Alema Massimo, Rodota' Stefano; (a cura di Ghiara Massimo)
| |
| Sistema politico: degrado delle istituzioni e canali del consenso. Al
limite della democrazia
| |
| Dibattito
| |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 43 (1986), fasc. 26 (5 luglio), pag. 10
| |
| | |
| D1815; D030
| |
| | |
| (Sommario: Sta prendendo sempre piu' piede il fenomeno inquietante
dell' amministrazione a colpi di delibere senza il controllo
consiliare. Regioni che non legiferano, apparati che gestiscono
autonomamente le risorse. Il caso del Comune di S. Pietro in Guarano.
L' intreccio tra politica e affari si traduce anche nell' occupazione
dei partiti da parte di gruppi uniti intorno a interessi corporativi,
spesso anche illegali. Come si forma il consenso. Il ruolo della DC,
del PSI e dei "laici". Rodota': le energie individuali e collettive
del Mezzogiorno sono cosi' incapsulate e mortificate da accreditare
un bisogno di Stato in senso alto e largo per ricostruire le regole
minime del gioco democratico. D' Alema: in realta' e' proprio l'
incepparsi di un meccanismo istituzionale che consenta il
soddisfacimento di bisogni essenziali che accentua la dipendenza di
certi strati della popolazione dal potere, dai partiti di Governo)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |