Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43561
IDG861303234
86.13.03234 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Beria d' Argentine A.
Indagine: noi e gli altri di fronte al problema della criminalita' crescente. L' inquietante computer dello Stato Controllore
Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 26 (7 luglio), pag. 1
D023; F425
L' A. commenta i risultati di un sondaggio, condotto dall' Eurisko per conto del "Corriere della Sera", sugli atteggiamenti di italiani, tedeschi e statunitensi in riferimento alla domanda di protezione rivolta dai cittadini allo Stato nei confronti della criminalita'. Rileva che gli italiani, assai piu' dei cittadini degli altri Paesi, tendono a privilegiare metodi polizieschi di tipo autoritario e repressivo, senza preoccuparsi dell' ipotesi di un controllo centralizzato di tutti i cittadini attraverso i cervelli elettronici. Deplora quindi che si richieda una sicurezza collettiva a spese del sacrificio degli inalienabili diritti della persona umana. Lo sforzo di mantenerne insieme diritti individuali e collettivi ha rappresentato per l' Italia una seria maturazione sul piano civile; l' A. conclude che lo sviluppo di una societa' dipende dalla capacita' di far crescere la liberta' dei singoli in armonia con la sicurezza di tutti. (Titolo: 5 col / Testo: 0.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati