| 43562 | |
| IDG861303235 | |
| 86.13.03235 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbiellini Amideri G.
| |
| La decisione di genitori e studenti sull' ora di religione. Per i
laici e i cattolici una scelta sgradevole
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 25 (1986), fasc. 26 (7 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che non si sarebbe dovuto fare il censimento, che in
pratica e' stato effettuato obbligando genitori e studenti ad
accettare o rifiutare espressamente l' insegnamento della religione.
Ritiene infatti che ogni perdita di spessore religioso sia una caduta
di ricchezza anche per la comunita' civile, e che ogni obbligo di
attenzione religiosa sia una caduta di spessore civile anche per la
comunita' religiosa. Ora che la consultazione e' avvenuta, l' A.
deplora che si siano levate espressioni di gioia da parte dell' 80%
che avrebbe riportato la vittoria, e di delusione del restante 20%.
Comunque, non rimane che fornire a chi lo ha chiesto un insegnamento
religioso degno, e agli altri un insegnamento alternativo che non sia
un parcheggio, ne' un babysitting, ne' un apartheid di minoranze.
(Titolo: 3 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |