| 43571 | |
| IDG861303244 | |
| 86.13.03244 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Uckmar Victor
| |
| L' opinione / Negli altri Paesi industrializzati si e' gia'
realizzata la liberalizzazione del movimento di capitali all' estero.
L' Italia e' rimasta sola nella gabbia delle restrizioni valutarie
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 177 (31 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D1812; D0112; F603
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di Scienza delle finanze e Diritto finanziario all'
Universita' di Genova) denuncia la normativa valutaria sotto ogni
profilo giuridico, economico, morale, e la paradossalita' delle
situazioni che ne derivano. Auspica che il nuovo Governo ribadisca la
impellente necessita' di togliere la nostra economia dall' isolamento
in cui si trova per le disposizioni valutarie, nonche' per quelle
tributarie penalizzanti le operazioni internazionali. Nell' attesa l'
unica via e' quella dell' esercizio del potere amplissimo di
"deregulation" attribuita dalla legge valutaria, al ministro per il
Commercio con l' Estero, che puo' portare sino alla completa
liberalizzazione. (Titolo: 4 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |