| 43575 | |
| IDG861303248 | |
| 86.13.03248 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Acquaviva Sabino
| |
| Non una scelta di fede. Gli studenti e l' ora di religione
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 189 (12 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che l' intesa tra Stato e Chiesa in materia di
insegnamento della religione consente la libera scelta a genitori e
studenti sull' insegnamento della religione. Rileva che la
grandissima maggioranza degli italiani ha scelto di avvalersi dell'
insegnamento della religione. Le ragioni di quelle scelte e' il
prodotto di una societa' pluralista, problematica, religiosa,
moralmente tollerante. Le ragioni dunque della scelta dell'
insegnamento della religione sono spesso laiche e hanno le loro
radici nella tolleranza. Esiste pertanto colui che e' indifferente
verso la religione, ma desidera per se' o per i suoi figli la
conoscenza della religione cattolica. (Titolo: 4 col / Testo: 1.1
col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |