| 43578 | |
| IDG861303251 | |
| 86.13.03251 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Loiodice Aldo
| |
| Il Parlamento discute. Voto segreto basta abolirlo?
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 199 (22 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D02113; D0433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra le varie posizioni emerse nel dibattito sul voto
segreto e ne valuta i pro e i contro. Ricorda che la segretezza serve
a garantire un minimo di liberta' ai parlamentari e tende ad evitare
che i partiti possano mettere il "bavaglio" al Parlamento. Appare,
percio', opportuno soltanto qualche correttivo e non l' eliminazione
del voto segreto. Constata che il dibattito sul tema e' comunque
ancora aperto e non presenta prospettive di soluzione immediata, il
problema, infatti, e' di civilta' politica. Avverte che l' abuso del
segreto nelle votazioni sulle leggi fondamentali indebolisce i
governi e puo' far risorgere il desiderio di governi piu' forti, se
non addirittura autoritari. (Titolo: 1 col / Testo: 0.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |