| 43583 | |
| IDG861303256 | |
| 86.13.03256 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Armaroli Paolo; (a cura di Sensini Alberto)
| |
| Il nuovo libro di Paolo Armaroli. Fattore A cosi' si legge la crisi
politica italiana
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 159 (9 luglio), pag. 3
| |
| | |
| D021
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di diritto pubblico comparato) sottolinea che i
fondatori della Repubblica si posero il problema della
governabilita', ma accadde che le proposte serie furono scartate: il
regime presidenziale e la legge elettorale maggioritaria. Avverte che
attualmente non vengono applicate le mozioni di sfiducia, che
presentano scarse probabilita' di determinare la caduta di un
governo. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| art. 94 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |