| 43584 | |
| IDG861303257 | |
| 86.13.03257 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bressan Giorgio
| |
| Maturita' e aurea mediocrita'
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 174 (26 luglio), pag. 4
| |
| | |
| D1841; D18430
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando i risultati degli esami di maturita' appena
svoltosi, osserva come ci si stia avviando a produrre un esercito di
maturi in un' aurea di mediocrita'. Nota come anche le famose
modifiche proposte dal Ministero della Pubblica Istruzione siano solo
un espediente formale, e non un mezzo sicuro e serio per verificare
un piu' ampio orizzonte culturale del candidato. Concludendo, l' A.
rileva come sia del tutto vano e inadempiente tentare di calibrare l'
esame conclusivo del corso di studio della scuola superiore con
microaggiustamenti congiunturali, se non si riforma tutto il sistema
metodologico e didattico della scuola superiore, rendendolo organismo
veramente partecipe e determinante della societa' in cui opera, ogni
tentativo di risolvere il problema sara' sempre inadeguato e
incongruente. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |