| 43585 | |
| IDG861303258 | |
| 86.13.03258 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Olivi Marcello
| |
| C' e' un modo (non grossolano) di evitare i referendum. Il cittadino
e la giustizia ritardata
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazzettino, an. 100 (1986), fasc. 175 (27 luglio), pag. 4
| |
| | |
| D4026
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. interviene nel dibattito intorno alla proposta di referendum
sulla responsabilita' civile dei magistrati. Afferma che l'
indipendenza dei giudici, intesa come autonomia di giudizio, non come
arbitrio manipolatorio delle leggi, e' un bene troppo indispensabile
alla societa' civile per venire compromesso da una potenziale
minaccia generalizzata di azione di responsabilita' civile in tutte
le ipotesi di colpa. Rileva che e' necessario rendere operante,
magari redigendola ex novo, la norma del codice di procedura civile
che si vuole abrogare. Concludendo, l' A. osserva che in tal modo
sara' rispettata l' indipendenza del giudice, non la sua
neghittosita'. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
| |
| d.p.r. 10 gennaio 1957, n. 3
art. 55 c.p.c.
art. 56 c.p.c.
art. 74 c.p.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |