| 43595 | |
| IDG861303268 | |
| 86.13.03268 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Candura Francesco
| |
| La Tabella "18" ripropone una serie di interrogativi sul futuro dell'
insegnamento universitario. Il nuovo ordinamento degli studi di
medicina. Vogliamo fatti concreti. Una riforma da riformare
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 162 (11 luglio), pag. 14
| |
| | |
| D18420; D9691
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (dell' Universita' di Pavia) giudica favorevolmente la riforma
degli studi di medicina, che prevede l' obbligatorieta' dell'
insegnamento della medicina del lavoro. Peraltro, la riforma presenta
anche aspetti decisamente negativi, come l' inizio degli studi
clinici solo al quarto anno di corso. Le intenzioni espresse nelle
premesse della riforma, senz' altro da approvare, non trovano
purtroppo adeguato riscontro nell' estensione della riforma stessa.
L' A. ritiene quindi che la riforma degli studi medici debba essere
riformata. (Titolo: 9 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |