| 43605 | |
| IDG861303278 | |
| 86.13.03278 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bianchini Sante
| |
| Stesse regole per autonomi e confederali
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 155 (3 luglio), pag. 11
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (segretario confederale CISL) constata che una corretta
autoregolamentazione e' un corretto sostituto di una disciplina
legislativa del diritto di sciopero. Osserva che, in tal senso,
occorre costruire un sistema articolato di relazioni industriali in
cui le parti abbiano modo di confrontarsi e il negoziato di
concludersi o di essere mediato. Inoltre, bisogna che ci siano
autoregolamentazioni identiche per tutti i sindacati operanti in un
settore. Avverte che un uso autoregolamentato dello sciopero
presuppone necessariamente un comportamento delle controparti che non
utilizzi a proprio vantaggio la maggior responsabilita' sindacale.
Concludendo, l' A. depreca il fatto che per alcune categorie lo
sciopero e' ancora una forma di astensione dal lavoro retribuita.
(Titolo: 1 col / Testo: 0.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |