| 43606 | |
| IDG861303279 | |
| 86.13.03279 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Treu Tiziano
| |
| Responsabilita', piu' importante di nuove leggi
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 157 (5 luglio), pag. 11
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva come la possibilita' di controllare i conflitti nel
settore delicato dei servizi pubblici vada oltre le tecniche
legislative: dipende dalla capacita' di comporre in modo reale e
accettato gli interessi diversificati e spesso frammentari che si
agitano nella societa' terziaria. Nota come gli strumenti per
rafforzare il controllo dei microconflitti gia' esistano: occorre,
anzitutto omogeneizzare i codici di autoregolamentazione, inducendo i
sindacati autonomi a migliorare il loro attraverso l' applicazione
rigorosa del principio della legge-quadro sul pubblico impiego
secondo il quale chi non si regola in modo adeguato non e' un
interlocutore accettabile. Occorre, inoltre, rendere piu' coerenti,
efficienti ed omogenee le trattative da parte dei datori di lavoro.
Concludendo, l' A. rileva come, una volta sperimentate tali vie,
eventuali comportamenti difformi di sciopero possano e debbano essere
sanzionati. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |