Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43610
IDG861303283
86.13.03283 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Acquaviva Gennaro
L' opinione. Ora di religione, adesso pensiamo a "come" farla
Giorno, an. 31 (1986), fasc. 161 (10 luglio), pag. 2
D9415; D18410; D18433
L' A. sostiene che l' esito di quello ch' e' stato in sostanza un referendum sull' ora di religione puo' dar luogo a interpretazioni sbagliate; in realta' il responso non proviene da un' Italia moderata e bigotta, ma da un' Italia che riconosce un valore assai rilevante al fatto religioso. L' episodio non deve portare all' idea che d' ora in poi l' Italia sia meno laica, ma dimostra che il vero terreno di confronto e' quello di indicare "come" fare l' ora di religione. Giudica funesta la scelta di chi volesse attenersi a una tradizione di catechismo elementare e schematico, e auspica che sia possibile tracciare con gli studenti un itinerario di ricerca che faccia scoprire il rapporto fra i valori religiosi e la missione di una moderna civilta' avanzata. Raccomanda infine che anche per chi non ha scelto l' ora di religione si imposti un discorso efficace sui valori civili ed umani. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati