| 43623 | |
| IDG861303296 | |
| 86.13.03296 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Girardet Giorgio
| |
| Ora di religione. Tutti nipoti di Guicciardini
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 157 (4 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva come l' attuale questione dell' insegnamento religioso
cattolico nella scuola pubblica dimostri che in Italia il discorso
sulla religione e' stato e continua ad essere vissuto soprattutto in
chiave politica. Nota come si corra il pericolo che il dialogo sulla
religione nella scuola venga avviato su un piano arretrato: con i
cattolici che cercano solo ora di recuperare il discorso ecumenico e
di abbozzarne uno interreligioso, ed i laici che cominciano solo ora
a scoprire il "fatto religioso". Rileva come il quadro sia dunque
difficile, ma rappresenti una buona occasione per dare il via ad una
nuova battaglia culturale, che vada al di la' della necessaria
vigilanza su quello che succede nelle scuole. Concludendo, l' A.
auspica che per uscire dal provincialismo religioso, si cominci con
lo studio della Bibbia e della storia dei tanti oppositori religiosi
sconfitti. (Titolo: 5 col / Testo: 1.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |