| 43625 | |
| IDG861303298 | |
| 86.13.03298 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Mattia Angelo
| |
| Fiduciarie. La barba del diavolo
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 158 (5 luglio), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1812
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricorda che le fiduciarie sono ancora disciplinate da una legge
del 1939, e nota che non puo' piu' ritenersi valida una legislazione
emanata in un' epoca in cui le fiduciarie effettuavano
prevalentemente intestazioni di beni immobili. Occorre mantenere
rigorosamente ferma la distinzione tra enti creditizi, che cioe'
raccolgono risparmio e erogano credito, e enti finanziari non
creditizi. Osserva che se e' giusto che il mondo dell' innovazione
finanziaria sia disciplinato con strumenti amministrativi e
civilistici e sottoposto a precisi controlli sulla base di
coordinamento tra organi e che sia tassativamente esclusa altresi'
per esso qualsiasi possibilita' di accedere al rifinanziamento della
Banca centrale, vi e' anche da rilevare che non necessariamente la
disciplina fiscale deve essere successiva a quella sostanziale.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
| |
| l. 23 novembre 1939, n. 1966
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |