Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43626
IDG861303299
86.13.03299 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Parlato Valentino
Amministrativisti e commercialisti nella crociata di Visentini. Fiduciarie selvagge
Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 158 (5 luglio), pag. 7
D1812
L' A. interviene nelle polemiche suscitate dal ministro Visentini sulle fiduciarie. Constata che in Italia c' e' uno scontro di scuole giuridiche su questi argomenti. Da una parte c' e' una scuola che lascia il massimo di liberta' alla volonta' contrattuale, mentre dall' altra una scuola che ha al suo fondo la cultura della "autorizzazione", della "licenza" con tutti i vincoli conseguenti. Osserva che in questo contrasto di scuole e nella giungla del risparmio e' del tutto fisiologico che la legge presenti un ritardo nella ricezione delle esigenze che si manifestano. Rileva che il problema degli esperti e soprattutto dei politici e' ora quello di favorire il massimo di mobilizzazione della ricchezza: lasciarla oziosa per eccesso di garantismo contro le malversazioni serve solo agli attuali detentori del potere. (Titolo: 7 col / Testo: 0.9).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati