| 43642 | |
| IDG861303315 | |
| 86.13.03315 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossanda Rossana
| |
| Cassazione. E' donna, picchiare si puo'
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 179 (30 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta la sentenza della Corte di Cassazione, che ha
confermato l' assoluzione per Popi Saracino, accusato di violenza
carnale nei confronti di Simonetta Ronconi. La motivazione che
accompagna la sentenza dimostra quanto siano ancora vivi nella nostra
cultura i pregiudizi che portano a considerare legittimi i
comportamenti violenti dell' uomo nei confronti della donna. Secondo
la Cassazione, il fatto che la donna avesse consentito al rapporto
sessuale, implica che non vi avesse posto alcun limite: i segni di
violenza sul corpo della ragazza sono quindi ritenuti ininfluenti,
come se la violenza fosse una componente naturale del rapporto fra
uomo e donna; un rapporto nel quale la donna e' oggetto del gioco
sessuale dell' uomo. L' A. conclude sottolineando l' incivilta' della
sentenza della Cassazione. (Titolo: 2 col / Testo: 0.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |