Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43645
IDG861303318
86.13.03318 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferri Nicola
Giustizia e partiti
Mattino, an. 95 (1986), fasc. 179 (4 luglio), pag. 4
D422; D635; F428
L' A. interviene nella polemica suscitata dall' interrogazione comunista volta a conoscere la motivazione di alcune sentenze della prima sezione della Corte di Cassazione. Osserva che, se si esclude la preordinata volonta' dei magistrati in questione di violare la legge per favorire gli imputati, se errori ci sono stati questi non si correggono tentando di trasformare il Parlamento in una sorta di supercontrollore della giurisdizione, facendo a pezzi la Costituzione, bensi' proponendo riforme legislative che servano ad impedire errori. Illustra una serie di strumenti atti a risolvere tali problemi quali la modifica dell' art. 531 c.p.p., la revisione del sistema di distribuzione dei processi tra le sezioni della Corte, i criteri di reclutamento dei giudici della Cassazione. (Titolo: 1 col/Testo: 0.6 col).
art. 531 c.p.p.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati