| 43646 | |
| IDG861303319 | |
| 86.13.03319 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Berruti Giuseppe Maria
| |
| Il caso Chinnici. La Cassazione ha fatto bene
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 180 (5 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D422; D635; F428
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. approva la sentenza della Cassazione sul caso Chinnici. Ricorda
che la Corte e' chiamata a regolare l' interpretazione del diritto e
non a stabilire se un imputato e' colpevole o innocente. Deve,
invece, stabilire se la sentenza e' stata giuridicamente giusta, se
cioe' e' stata emessa nel rispetto delle regole del processo, e dei
diritti delle parti. Constata che il processo di secondo grado a
carico dei Greco non ha rispettato tali regole e deve quindi essere
rifatto da un' altra Corte d' Appello, alla quale si chiede ora di
stendere una motivazione esauriente e logica nella valutazione dei
fatti. Tale da marcare in modo chiaro la differenza che passa tra le
ipotesi di lavoro che possono muovere un' indagine e la prova della
colpevolezza della quale il giudice ha bisogno per poter condannare.
(Titolo: 2 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |