Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43647
IDG861303320
86.13.03320 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Guizzi Francesco
Carcere e garantismo
Mattino, an. 95 (1986), fasc. 191 (16 luglio), pag. 1
D6440
L' A. definisce realta' drammatica al di la' di ogni limite di tollerabilita' la situazione che hanno potuto constatare deputati e senatori della Commissione parlamentare antimafia in visita al carcere di Poggioreale. E' una situazione tale, che v' e' da sorprendersi che non accadano piu' scontri armati fra bande di detenuti; comunque la tensione e' alta, e urge un' indagine conoscitiva della Commissione che consenta di individuare e programmare una serie di interventi, realizzando in primo luogo un decongestionamento. A questo proposito l' A. si domanda se non sia opportuno invertire la tendenza a privilegiare la detenzione e ad allargare l' area di operativita' della cattura, e manifesta il dubbio che vi sia una sorta di timore che si possa pensare a una debolezza dello Stato. Ritiene che forse si sia fatto abuso polemico della parola "garantismo", e auspica che venga recuperato lo spirito innovatore che animava la riforma carceraria del 1976. (Titolo: 2 col / Testo: 0.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati