| 43650 | |
| IDG861303323 | |
| 86.13.03323 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dell' Acqua Cesare
| |
| Opinione. Demagogia e giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 196 (21 luglio), pag. 2
| |
| | |
| D4026; D0231; D02138; D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che la crisi di Governo, giunta in un momento poco
opportuno per le istituzioni, sembra aggravare i rischi connessi alle
iniziative referendarie. In particolare, manifesta perplessita' nei
riguardi dei tre referendum sulla giustizia, dei quali sottolinea la
pericolosita' e la forte carica demagogica e propagandistica. Per l'
abolizione della Commissione Inquirente e per l' abrogazione delle
norme sull' elezione dei componenti togati del Cons. Sup. Mag.
ritiene che la sola via costituzionalmente corretta sarebbe quella
della revisione costituzionale. Quanto al referendum sulla
responsabilita' civile del giudice, ne illustra alcuni aspetti
inquietanti, accennando a cio' che accadrebbe se la parte soccombente
in una controversia civile potesse citare in giudizio il giudice
della causa, in tutte le diverse istanze processuali. (Titolo: 2 col
/ Testo: 0.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |