| 43675 | |
| IDG861303348 | |
| 86.13.03348 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zincone Giovanna
| |
| Le idee, i dibattiti. Religione a scuola fragile plebiscito
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 200 (23 luglio), pag. 3
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| (Sommario: Messi di fronte all' aut-aut molti genitori hanno risposto
si': la scelta del male minore)
| |
| | |
| L' A. afferma che la quasi plebiscitaria adesione di genitori e
studenti all' insegnamento scolastico della religione non significa
che la grande maggioranza degli italiani ritiene importante un
insegnamento clericale della religione, ma solo che, messi alle
strette, hanno scelto il male minore. E cio' vale soprattutto per
quei non credenti, che pure usufruiscono di alcuni aspetti della
religione cattolica: il matrimonio in Chiesa, il battesimo per i
figli, i funerali per i propri cari e, appunto, l' insegnamento della
religione. L' A. ritiene percio' che molti laici e cattolici siano
solo apparentemente ostili, perche' in realta' costruiscono la stessa
vita associata, una vita in cui tutti sono costretti a vivere a modo
altrui. L' A. conclude sollecitando i cittadini che giudicano
negativamente il referendum sulla religione, appena svoltosi, a farsi
sentire. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |