| 43676 | |
| IDG861303349 | |
| 86.13.03349 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tamburrano Giuseppe
| |
| Le idee, i dibattiti. Diritto di sciopero nella legge
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 201 (24 luglio), pag. 3
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| (Sommario: L' autoregolamentazione nei trasporti: il sindacato tuteli
l' utente che non ha auto)
| |
| | |
| L' A. giudica molto importanti i nuovi codici di autoregolamentazione
degli scioperi nel settore dei trasporti, sottoscritti anche dai
sindacati autonomi, e auspica che al piu' presto si giunga ad
analoghi accordi negli altri pubblici servizi e nel pubblico impiego.
Peraltro, ritiene necessaria una legge che, in applicazione dell'
art. 40 Cost., fissi le regole generali cui deve attenersi l'
esercizio del diritto di sciopero. L' esigenza della legge e'
rafforzata dai codici di autodisciplina, che devono essere validi
"erga omnes"; solo la legge, infatti, puo' impedire che i codici
possano essere violati da chiunque. L' A. nega che una legge sull'
esercizio del diritto di sciopero avrebbe carattere autoritario o
repressivo; al contrario, essa dara' maggior importanza ai codici di
autoregolamentazione e ne rendera' obbligatoria l' osservanza.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
| |
| art. 40 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |