Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43681
IDG861303354
86.13.03354 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Matteucci Nicola
Troppo vetero-faziosi
Nazione, an. 128 (1986), fasc. 173 (1 luglio), pag. 2
D9415; D18410; D18433
Viene affrontata la questione della scelta, da parte di alunni e famiglie, dell' ora di religione nelle scuole. Secondo l' A., questa scelta non e' stata lasciata libera nel rispetto dell' autonomia dell' individuo e delle famiglie. Essa e' stata, invece, condizionata dalle arretrate posizioni della Chiesa, anacronisticamente ferma ad una pratica giurisdizionalistica, e dalle parimenti obsolete reazioni del mondo "laico", reazioni che hanno evidenziato una radicale dissociazione fra le ragioni del laicismo e quelle del liberalismo. (Titolo: 1 col/Testo: 1.5 col)
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati