| 43694 | |
| IDG861303367 | |
| 86.13.03367 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Armellin; (a cura di Berardi Paola)
| |
| Alcune domande sul provvedimento al relatore on. Armellin. Legge
quadro per gli handicappati
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Popolo, an. 43 (1986), fasc. 152 (1 luglio), pag. 14
| |
| | |
| D18502
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che la legge quadro per l' assistenza agli
handicappati assicura la valorizzazione delle potenzialita'
specifiche che ci sono in ogni handicappato, la rimozione o almeno l'
attenuazione degli ostacoli che di fatto impediscono lo sviluppo
della persona e l' effettiva partecipazione alla vita sociale.
Avverte altresi' che la suddetta normativa si occupa dell'
integrazione lavorativa dell' handicappato, del quale occorre una
chiara conoscenza delle capacita' residue, per promuovere un serio
orientamento scolastico e professionale. Per quanto riguarda gli
handicappati non autosufficienti viene previsto un servizio di aiuto
personale, l' istituzione di comunita' alloggio autogestite, e la
collaborazione delle associazioni di volontariato. La normativa
favorisce, infine, l' accesso all' informazione e alla comunicazione
attraverso la diffusione giornaliera da parte della RAI di un
telegiornale con sottotitoli in sovraimpressione, traduzioni in segni
o altri sistemi equipollenti, nonche' l' impianto di sistemi di
comunicazione visiva alternativi al servizio telefonico. (Titolo: 3
col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |