| 43698 | |
| IDG861303371 | |
| 86.13.03371 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vinciguerra Alfredo
| |
| Le armi spuntate dei "laicisti". Assurda polemica sulla religione
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 43 (1986), fasc. 155 (4 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D9415; D18410; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando i dati che esprimono una forte adesione all'
insegnamento della religione nella scuola pubblica, osserva come la
famiglia italiana desideri che i propri figli conoscano la religione
per due ragioni fondamentali. La prima e' che solo attraverso l'
incontro con la religione potranno esercitare con consapevolezza e
autocoscienza la scelta tra essere religiosi o no. La seconda e' che
la conoscenza della religione fa parte dei valori di fondo, della
visione della vita, delle radici culturali, storiche e civili del
nostro popolo. Nota come con le sue circolari il ministro Falcucci
abbia non solo rispettato i contenuti del Concordato, atto che e' un
vincolante documento, ma abbia anche risposto alla domanda e all'
orientamento di milioni di cittadini, la cui volonta' ha precedenza
assoluta su ogni polemica laicistica. Concludendo, l' A. rileva come
attraverso la soluzione del problema dell' insegnamento religioso
passi un' intera concezione dello Stato: nel senso della democrazia,
dell' educazione e del rispetto della fisionomia del nostro popolo.
(Titolo: 5 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |