| 43719 | |
| IDG861303392 | |
| 86.13.03392 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pistella Fabio; (a cura di Lauriola Luca)
| |
| Intervista al direttore generale dell' ENEA Fabio Pistella sulle
prospettive del dopo Chernobyl. Sicurezza nucleare: la garanzia
devono darla solo le istituzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 43 (1986), fasc. 177 (30 luglio), pag. 11
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18100; D18801
| |
| | |
| (Sommario: La ricostituzione di un rapporto di fiducia tra
istituzioni preposte all' informazione e opinione pubblica, rottosi
durante la vicenda Chernobyl, e' il primo obiettivo da raggiungere
nel riesaminare l' intero problema della sicurezza degli impianti
industriali. Le gravi conseguenze della cattiva gestione delle
informazioni da parte dei mass media e della televisione.
Controllori, controllati ed Ente grandi rischi. Le profonde
differenze tra i reattori di tipo sovietico e quelli consentiti in
Italia. Conseguenze della commistione di ruoli tra scienziati e
tecnici. A quali condizioni la Conferenza nazionale dell' energia
puo' risultare positiva per tutti. No alla logica dell' "agnello
sacrificale", le scelte devono obbedire solo alla razionalita'
(Titolo: 4 col / Testo: 1.6 col))
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |