Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43723
IDG861303396
86.13.03396 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pasquino Gianfranco
Grandi riforme e voto segreto
Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 153 (1 luglio), pag. 8
D021; F421
L' A. individua una serie di anomalie del sistema politico italiano che meritano di entrare in una agenda credibile di riforme istituzionali. In particolare un Parlamento pletorico per numero di rappresentanti e composto da due Camere con uguali poteri e funzioni; un eccessivo numero di leggi ed un eccessivo ricorso ai decreti legge ed alla loro reiterazione. Constata che la piu' grave e' comunque costituita dal non avere mai sperimentato un' alternativa di coalizioni, programmi, personale politico. Rileva che solo prendendo atto di tale anomalia sara' possibile dare il via a quelle riforme istituzionali che consentano al governo di governare in piena trasparenza, all' opposizione di presentarsi come alternativa visibile, ed ai cittadini di poter veramente scegliere. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati