| 43725 | |
| IDG861303398 | |
| 86.13.03398 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pirani Mario
| |
| Quei poveri viaggiatori considerati come ostaggi
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 154 (2 luglio), pag. 1
| |
| | |
| D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come sia il momento di una svolta radicale che limiti
nettamente lo sciopero nei servizi pubblici, diventato un fenomeno
abnorme ed incontrollato, il cui unico risultato e' di colpire i
cittadini in modo indiscriminato e a volte crudele. Nota come l'
autoregolamentazione abbia dimostrato di essere uno strumento
ambiguo, scarsamente cogente e limitato negli obiettivi, e quindi
anche il recepimento dei codici di autoregolamentazione per via
legislativa rappresenterebbe un alibi per non procedere su un cammino
risolutivo. La questione va posta, invece, nell' ottica dello
sviluppo generale della societa' italiana e da questo punto di vista
non dovrebbero sussistere le preoccupazioni che sconsigliarono l'
attuazione dell' art. 40 Cost.. Concludendo, l' A. auspica che si
stabiliscano nuove regole e procedure del conflitto sindacale le
quali, senza annullarne la dinamica e gli esiti, salvaguardino in
primo luogo i cittadini. (Titolo: 5 col / Testo: 1.5 col).
| |
| art. 40 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |