| 43732 | |
| IDG861303405 | |
| 86.13.03405 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forcella Enzo
| |
| La violenza sessuale
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 160 (9 luglio), pag. 6
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che i reati di violenza sono sempre stati considerati
con una certa diffidenza, dovuta ad una cultura che portava a
considerare la donna in qualche modo corresponsabile dell'
aggressione subita, se non addirittura consenziente. Solo con l'
azione del movimento femminista negli anni '70 questa cultura ha
subito profonde modifiche; ed e' da queste che nasce la riforma
legislativa attualmente in discussione in Parlamento. L' A. illustra
brevemente le novita' principali previste dal testo attuale, e
lamenta che non si sia ancora giunti alla sua approvazione
definitiva, a causa delle difficolta' che incontra la classe politica
nell' adeguare l' ordinamento alle modifiche avvenute nella societa'.
In tal senso e' esemplare quanto e' avvenuto nella discussione e
nella votazione sull' articolo riguardante la "violenza presunta" nei
confronti dei minori; malgrado la tenace opposizione dei comunisti,
il Senato ha elevato da 12 a 14 anni il limite di eta' minimo in cui
si presume che il giovane possa avere rapporti sessuali (non
necessariamente completi). Sembra che i senatori abbiano dimenticato
le innumerevoli inchieste che negli ultimi anni ci hanno erudito
sulla sessualita' dei giovani adolescenti. (Titolo: 2 col / Testo:
1.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |