Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43737
IDG861303410
86.13.03410 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Barile Paolo
I torti della Falcucci
Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 165 (15 luglio), pag. 6
D9415; D18410; D18433
L' A. commenta la decisione del Consiglio di Stato, che ha respinto la domanda di sospensione degli effetti delle circolari sull' insegnamento religioso nelle scuole elementari. Definisce anzitutto illegittima la pretesa di una manifestazione di volonta' anche da parte di chi non richiede l' insegnamento in questione. e fa il punto della situazione per quanto riguarda le attivita' culturali da offrire in alternativa alla religione. Ritiene che il ministro abbia errato anche introducendo una materi alternativa; e poiche' la natura delle attivita' alternative non e' stata ancora definita, e' stato un errore sollecitare una scelta fra due insegnamenti, uno dei quali imprecisato. Cosi' stanno le cose, il Consiglio di Stato aveva certo in materia elementi sufficienti per sospendere, in attesa che il TAR decida nel merito, l' efficacia delle circolari. Avrebbe dovuto slittare di un anno l' inizio del nuovo regime, e il Parlamento avrebbe dovuto esprimersi sul problema della materia sostitutiva. L' A. conclude che la scuola italiana ancora una volta e' vittima di una prepotenza. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati