Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43739
IDG861303412
86.13.03412 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
AA.VV.
Lettere. La riforma di Legge
Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 167 (17 luglio), pag. 6
D18420; D9690
Gli AA. commentano il progetto di riforma delle Facolta' di Giurisprudenza, elaborato da un' apposita Commissione ministeriale, e lamentano che venga notevolmente diminuito il tradizionale ruolo delle materie politiche; Scienza delle Finanze, ad esempio, non compare fra le discipline fondamentali, ne' fra quelle che devono essere attivate presso tutte le Facolta'. Rilevano che nella societa' moderna le materie giuridiche ed economiche sono strettamente connesse e che magistrati ed avvocati, tanto in campo civile quanto in campo penale, si trovano a dover affrontare continuamente problemi di diritto applicati all' economia. Non bisogna poi dimenticare che molti laureati in Giurisprudenza esercitano professioni a carattere economico, sia in campo privato, sia nella p.a. Gli AA. concludono chiedendo che gli insegnamenti di Scienza delle Finanze ed Economia Politica siano attivati presso tutte le Facolta'; spettera' poi a queste deciderne il grado di obbligatorieta'. (Titolo: 1 col / Testo: 0.4 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati